Come aumentare la produzione di latte materno
Completo, salutare, naturale, il latte materno dovrebbe essere l’alimento esclusivo almeno fino ai 6 mesi di vita dei bambini, ricco di elementi che rafforzano il sistema immunitario e proteggono dalle infezioni, aiuta nello sviluppo della flora batterica, che migliora il funzionamento dell’intestino.
Riduce il rischio di manifestazioni più gravi come la celiachia o le intolleranze alimentari ma spesso le neo mamme temono di non poter soddisfare le esigenze del proprio figlio e di non produrre abbastanza latte.
Esistono rimedi naturali che consentono di aumentare la quantità di latte come il fieno greco, il cardo benedetto ed il lampone, ma in generale una dieta equilibrata a base di alimenti sani e molta acqua favoriscono naturalmente una giusta dose di nutrimento per il neonato che deve potersi attaccare al seno tutte le volte che ne sente il bisogno.
Gli alimenti da preferire sono:
tutti i prodotti a base di latte (meglio se biologici), verdure a foglia verde e alcuni pesci (sardine e salmone) per l’apporto di calcio.
Frutta e verdura fonti indispensabili di
vitamine, minerali e fibre.
Carni magre per le proteine o in alternativa prodotti derivati dalla soia.Anche una vita rilassata e un corpo in perfetto equilibrio permettono alle mamme di affrontare con la serenità necessaria il periodo di stress psicofisico che accompagna la maternità, e per questo viene in aiuto la filosofia orientale con la pratica yoga: esistono alcuni semplici esercizi alla portata di tutti che possono fare molto.
Raggiungere il giusto livello di rilassamento, necessario per trasformare il dovere di allattare al seno in un momento unico di intimità tra mamma e bambino, è relativamente semplice e praticare lo yoga allattando diventerà naturale sin dalle prime volte.
Seno più tonico con lo yoga durante l’allattamento
Un altro aspetto da non sottovalutare dei benefici di praticare lo yoga durante l’allattamento al seno è di tipo prettamente estetico.
Il continuo riempirsi e svuotarsi delle ghiandole, le possibili ragadi e le piccole infiammazioni ai capezzoli, possono provocare nel tempo dei danni estetici al seno.
Grazie allo yoga ed al alcuni esercizi specifici, è possibile mantenere i seni tonici e sodi anche durante e dopo l’allattamento ed evitare quell’antiestetico effetto “seno vuoto” che spesso si presenta al termine dell’allattamento al seno.