Se per quanto riguarda il cibo si pone molta attenzione sulla scelta degli alimenti da mangiare,  in pochi considerano la scelta dell’acqua da bere altrettanto importante. Fonte primaria della salute dell’uomo, ricca di poteri diuretici e idratanti, l’acqua costituisce il 60% del peso corporeo di un adulto. Non basta dunque pensare esclusivamente ad una sana alimentazione, ma è fondamentale porre attenzione a tutto ciò che beviamo perché il nostro stato di salute dipende anche da ciò che beviamo.

QUALE ACQUA SCEGLIERE

L’acqua viene assunta attraverso i cibi e le reazioni di ossidazione di alcuni nutrienti. Ma per mantenere un adeguato livello di idratazione dell’organismo, è necessario bere con regolarità: almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, anche se a voler essere precisi le linee guida della Società Italiana di Nutrizione Umana raccomandano di assumerne «un millilitro per chilocaloria consumata».

Esiste acqua di diverso tipo: a basso contenuto di sali o meno, povere o no di minerali, più o meno acide. Come scegliere l’acqua più adatta alle diverse esigenze?  Quelle povere di minerali (con un residuo fisso inferiore a 50 milligrammi per litro, ndr) sono consigliate per preparare zuppe, risotti, tè e tisane. Ma un’acqua di questo tipo è indicata anche per la gestione dei pazienti che soffrono di calcoli renali o ipertesi, in associazione a una dieta povera di sodio: necessaria per agevolare un’adeguata diuresi».

E’ inoltre molto importante per la donna scegliere un’acqua ricca di Calcio; questo perché il Calcio contenuto nell’acqua è totalmente biodisponibile e quindi assorbibile a livello intestinale, quindi permette di introdurre una buona quantità di Calcio senza apportare grassi saturi presente invece nei formaggi (anch’essi famosi per il loro elevato contenuto di calcio).

Attenzione anche al sodio, soprattutto per gli ipertesi e per chi ha bisogno di perdere peso, scegliere un’acqua povera di sodio e quindi con un contenuto inferiore a 20 mg/L.

Come fare queste scelte?

Leggendo l’etichetta nutrizionale dell’acqua prima di comprarla! E ponendo attenzione in particolare su residuo fisso, quantità di Calcio e di Sodio.