ASPETTO UN BAMBINO…QUANTO DEVO MANGIARE?
di Rita Mazzamuto, Dietista e Ostetrica, responsabile del programma alimenta mamma
Comunemente si tende a dire e a credere che la gestante debba “mangiare per due”. Certamente la donna in dolce attesa ha il compito di nutrire non solo sé stessa, ma anche il suo bambino; tuttavia si tratta di una affermazione certamente esagerata poiché il fabbisogno energetico durante la gravidanza aumenta, ma lievemente e solo a partire dal secondo trimestre di gestazione, ad eccezione di donne in sottopeso.
L’aumento del fabbisogno energetico in gravidanza dipende principalmente dalla sintesi di nuovi tessuti nel feto e nella madre e dalle necessità metaboliche che si accrescono progressivamente per la madre e per il feto. Durante la gravidanza si osserva infatti un aumento del MB (metabolismo basale); in media tale incremento è circa del 5%, del 10%, e del 25% per il primo, secondo e terzo trimestre di gestazione. Per quanto riguarda il DET (dispendio energetico totale) nel suo complesso, studi hanno mostrato un suo aumento pari all’1%, al 6% e al 19% rispettivamente nel primo, secondo e terzo trimestre di gestazione.
Nel primo trimestre quindi l’aumento calorico giornaliero diventa trascurabile, mentre nel secondo trimestre i Livelli di assunzione di riferimento (LAR) per l’energia prevedono un aumento degli apporti energetici pari a 260 kcal al giorno e a 500 kcal/die nel terzo trimestre. Tuttavia si è fatto riferimento a condizioni specifiche: iniziale normopeso, complessivo aumento di peso di 12 kg e discreto livello di attività fisica; questo vuol dire che non sempre questi livelli di assunzione sono adeguati.
QUANTO DEVO MANGIARE IN GRAVIDANZA?
Durante il primo trimestre non è necessario fare modifiche in termini quantitativi, percio’ non bisogna mangiare di più; tuttavia risulta fondamentale introdurre nutrienti importantissimi come l’acido folico. Fare attenzione alla qualità più che alla quantità.
Nel secondo trimestre invece il fabbisogno energetico comincia ad aumentare. Fare attenzione pero’! …bastano ad esempio 50 g di pasta e 80 g di petto di pollo (in più rispetto alla vostra giornata alimentare) per raggiungere la quota calorica aggiuntiva consigliata.
Nel terzo trimestre l’aumento energetico arriva a 500 kcal al giorno ed è quindi giusto aumentare lievemente gli intake alimentari, ma non lasciatevi andare…500 calorie si raggiungono in fretta! Uno yogurt alla frutta, 80 g di pane e 3 biscotti frollini sono un esempio di quello che si potrebbe mangiare in più…È importante non esagerare con le porzioni e con i dolci altrimenti l’aumento di peso a termine di gravidanza potrebbe essere maggiore rispetto a quello raccomandato