Perchè risulta cosi’ importante utilizzare il cardiofrequenzimetro mentre si pratica attività fisica?
Per prima cosa cerchiamo di capire a che cosa serve il cardiofrequenzimetro. E’ molto semplice, è un accessorio che consente di monitorare in tempo reale la frequenza cardiaca. In particolare consiste in un orologio da polso senza fili ed una fascia elastica da applicare intorno al petto. Si programma facilmente ed emette un segnale acustico se il cuore batte al di fuori dei limiti stabiliti per l’allenamento impostato.
Monitorare la frequenza cardiaca è fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati..in base al tipo di allenamento varia la frequenza cardiaca da mantenere.
Se dobbiamo seguire un allenamento anaerobico competitivo la frequenza cardiaca deve raggiungere l’ 80 %-100% rispetto alla frequenza cardiaca massima (FCmax).
La frequenza cardiaca massima è la massima frequenza di contrazione del cuore che un individuo puo’ raggiungere con la massima intensità fisica; per calcolarlo ecco la formula:
FCmax = 220-età.
Ma tornando ai diversi tipi di allenamento, se dobbiamo fare un allenamento cardiocircolatorio è importante mantenere il 70%-80% rispetto alla FCmax.
Se invece pratichiamo attività fisica con lo scopo di dimagrire dobbiamo tenere il 60-70% rispetto alla FCmax; in questo caso quindi il cardiofrequenzimetro è fondamentale!
Infine se dobbiamo praticare attività fisica moderata dobbiamo tenere il 50-60% della FCmax.
Nell’attività fisica moderata il principale meccanismo energetico è quello aerobico con utilizzo prevalente degli acidi grassi.
L’attività fisica per il dimagrimento è una attività aerobica allenante e consente un maggior consumo dei depositi adiposi.
L’allenamento cardiocircolatorio è un’attività a prevalente impegno aerobico, in cui il sistema cardiocircolatorio è maggiormente stimolato. L’energia maggiormente utilizzata proviene non dai grassi ma dagli zuccheri presenti nel muscolo e nel sangue.
L’allenamento anaerobico competitivo è un’intensità di lavoro a prevalente utilizzo del sistema anaerobico, con un crescente accumulo di acido lattico. Questo allenamento è consigliato solo in ambito agonistico.