È tempo di vacanze, sole e mare…quindi anche di costume e corpo allo scoperto! Ma cosa fare per sentirsi bene e combattere la famosa cellulite che perseguita tutte noi donne (o quasi)?!

La cellulite, chiamata anche “lipodistrofia ginoide” oppure “pelle a buccia d’arancia”, è una manifestazione topografica della pelle associata a depressioni o introflessioni, frequenti nella zona pelvica e addominale, ma soprattutto nei fianchi, sui glutei e nelle cosce. Può manifestarsi anche associata a noduli nel tessuto adiposo sottocutaneo e in casi più rari ad un sospetto stato infiammatorio.

Colpendo l’80-90 % della popolazione femminile, la cellulite continua ad essere oggetto di studio e di interesse da parte di medici, ma non solo. Una delle ultime ricerche scientifiche conclude che si tratti di un “fenomeno fisiologico o con basi fisiologiche, caratteristico della donna, di origine multicausale che molti fattori possono scatenare, perpetuare o peggiorare”. Si tende quindi a pensare che si tratti di una “condizione normale di molte donne”.

Detto questo, il cosiddetto “effetto buccia d’arancia” sarà un fenomeno fisiologico, ma crea comunque malumore e insoddisfazione nella maggior parte del mondo femminile.

Come fare quindi per combattere la cellulite, che malattia quasi sempre non è, ma un po’ fastidioso alla vista di noi donne è!

La prima cosa da pensare, visto il grande fastidio che provoca alla nostra vista, è che la maggior parte di noi ce l’ha e non ci troviamo sole ad affrontare questo problema. Quello che si puo’ sicuramente fare è migliorare lo stato della nostra cellulite. Si! Perché esistono diversi stadi di gravità:

  • 0 = assenza di segni di cellulite
  • 1 = la pelle affetta risulta liscia, ma compaiono segni di cellulite pinzando la pelle o contraendo i muscoli
  • 2 = le introflessioni della cellulite sono presenti e visibili anche senza sollecitare la pelle
  • 3 = presenza delle alterazioni dello stadio 2 in maggior numero e su un’area più estesa, accompagnate dalla presenza di noduli.

Il nostro obiettivo reale, per non rimanere deluse, deve essere cercare di passare ad esempio dallo stadio 2 allo stadio 1, cioè migliorare la nostra condizione ricordando che la perfezione non esiste e anche le modelle più pagate al mondo hanno la cellulite. Se non ci credete date un’occhiata in rete!

Ora partiamo ora con i CONSIGLI FONDAMENTALI che indicheremo per punti:

  1. PRATICARE ATTIVITA’ FISICA per ridurre il nostro tessuto adiposo, tonificare le zone colpite dalla cellulite e ridurre la ritenzione idrica andando a migliorare lo stato circolatorio. L’esercizio fisico è indispensabile! Utilizzare creme o altro continuando a vivere una vita sedentaria non ci farà risolvere il nostro inestetismo!
  2. SEGUIRE UN’ALIMENTAZIONE CORRETTA E BILANCIATA, in particolar modo facendo attenzione a ridurre i cibi ricchi di sale e di grassi.
  1. IDRATARSI per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione (acqua, tisane, tè verde fatto in casa e non zuccherato) e migliorare così l’effetto circolatorio.
  1. NON STARE IMMOBILI durante la vostra giornata lavorativa, ma anche se andata al mare o in piscina!
  1. Cercare di portare CALZATURE COMODE, con il plantare sagomato per camminare nel modo giusto e favorisce quindi la circolazione fondamentale per contrastare la cellulite.
  1. FARE DOCCE FREDDE per stimolare la circolazione.

Possiamo infine aiutarci con integratori vasoprotettivi, vasotonici e drenanti: dai flavonoidi alla centella agli estratti di ananas che contrastano la ritenzione idrica che d’estate tende ad aumentare. Ricordiamo pero’ che per avere risultati è fondamentale praticare esercizio fisico (in modo regolare, almeno 3 volte a settimana) e seguire una corretta alimentazione ricca di frutta e verdura e povera di sale e grassi.