Prima della gravidanza, raggiungi il tuo peso ideale!
di Rita Mazzamuto, dietista e ostetrica
Spesso accade che l’interesse verso una corretta alimentazione sorga nel corso della gravidanza. Sicuramente, condurre un sano stile di vita durante la gestazione risulta fondamentale per tutelare la salute del bambino e quella della mamma, ma di grande importanza risulta anche l’alimentazione e l’attività fisica praticata nel periodo che precede i 9 mesi. Questo permetterebbe di raggiungere un buon stato di nutrizione prima ancora del concepimento e iniziare quindi la gravidanza in condizioni ottimali.
RAGGIUNGI IL TUO PESO IDEALE!
Fin dalla prima visita ostetrica – ginecologica, che farete quando si aspetta un bimbo, le raccomandazioni sull’aumento di peso in gravidanza non mancheranno…ma è bene sapere che l’aumento di peso in gravidanza varia a seconda del peso corporeo pre-gravidico. Quindi le raccomandazioni cambieranno se ci trova in condizioni di sottopeso, normopeso, sovrappeso oppure obesità prima della gravidanza.
Ma come facciamo a sapere se ci troviamo in condizioni di sottopeso, normopeso, sovrappeso oppure obesità?
È necessario calcolare il proprio BMI (Indice di Massa Corporeo) che ci dirà in quale condizione ci troviamo.
Se ci si trova in condizione di normopeso, l’aumento di peso corporeo raccomandato in gravidanza è compreso tra gli 11,5 e i 16 kg (LARN, 2014), mentre aumenta se si inizia la gravidanza in condizione di sottopeso e diminuisce in condizione di sovrappeso e obesità.
Questo ci aiuta a capire che l’aumento di peso in gravidanza è importante ed è da tenere sotto controllo, ma ancora più importante è la condizione della donna prima della gravidanza. Risulta quindi fondamentale condurre uno stile di vita sano e di conseguenza raggiungere un peso ideale prima del concepimento.
Numerosi e recenti studi scientifici ci danno conferma di quanto sia importante per il regolare decorso della gravidanza e la prevenzione di complicanze materne (come ad esempio il diabete gestazionale) e neonatali.
IN ETA’ FERTILE…PREVIENI LE CARENZE NUTRIZIONALI!
Per tutte le donne in età fertile ed in particolare per coloro che desiderano un bimbo, si consiglia di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata al fine di prevenire carenze nutrizionali.
La gravidanza comporta una richiesta decisamente superiore per quanto riguarda ferro, calcio, folati, vitamine del gruppo B e vitamina A. è necessario quindi alimentarsi correttamente già prima della gravidanza per iniziare
In particolare, risulta fondamentale prevenire la carenza di folati o acido folico…eccone l’importanza!
In gravidanza, elevati livelli plasmatici di folati sono stati associati a una diminuzione del rischio di difetti del tubo neurale (spina bifida, anencefalia) e di altre malformazioni congenite.
Per questo motivo il “Network Italiano Promozione Acido Folico per la Prevenzione Primaria dei Difetti Congeniti” raccomanda alle donne in età fertile di arricchire la propria dieta con alimenti fonti di folati, principalmente frutta e verdura, e di assumere almeno tre mesi prima del concepimento 400 µg al giorno di acido folico da supplementi.
L’IMPORTANZA DEL FERRO
In gravidanza il fabbisogno di Ferro aumenta notevolmente per necessità del feto e della madre; diventa quindi importante iniziare i 9 mesi di gestazione con riserve sufficienti, per prevenire le anemie da carenza di ferro (che spesso si verificano in gravidanza).
Gli alimenti naturalmente più ricchi di Ferro sono i legumi secchi, le carni, in particolare quelle rosse, il pesce, la frutta secca e oleosa, i cereali specialmente quelli integrali, le verdure a foglia e le uova di gallina.
Per facilitare l’assorbimento del Ferro occorre associarlo ad alimenti ricchi di vitamina C (come le arance, il limone, i kiwi). Largo uso quindi al succo di limone sulla verdura a foglia verde e al consumo di arance o kiwi alla fine di un pasto contenente ferro di origine vegetale (ad esempio dopo una zuppa di lenticchie è perfetto un kiwi o perché no, un bicchiere di spremuta di arancia).