Molti di noi soffrono di ipertensione a tal punto da dover assumere farmaci per tenere sotto controllo i valori pressori…ma cosa possiamo fare per prevenire e controllare l’ipertensione?
Un’attività fisica regolare, aerobica idonea a mantenere un livello moderato di fitness, si è dimostrata un mezzo adeguato per prevenire e controllare l’ipertensione per chi già ne soffre. L’attività fisica risulta fondamentale perché permette di:
- ridurre il peso corporeo,
- migliorare lo stato generale di salute,
- e ridurre le malattie cardiovascolari.
Perché risulta importante ridurre il peso corporeo?
Il calo ponderale abbassa la pressione arteriosa nella maggior parte di coloro che soffre di ipertensione e di sovrappeso/obesità; ed oltre a ridurre la pressione porta effetti positivi su altri fattori di rischio come il profilo lipidico (colesterolo, trigliceridi) e l’insulino resistenza. Per questi motivi anche modesti cali ponderali, come 5 kg, oppure il 10% del peso corporeo totale (quindi ad esempio 7 kg per una donna di 70 kg), possono portare ad effetti positivi tangibili.
E’ importante che il calo di peso avvenga gradualmente e nell’arco di alcuni mesi, prestando attenzione non solo all’attività fisica, ma anche all’alimentazione; anch’esso aspetto fondamentale per il controllo dell’ipertensione.
Quale attività fisica praticare e quanta?
Si consiglia di svolgere regolarmente un’attività fisica aerobica di entità moderata per 30-60 minuti 3-5 volte la settimana. Inizialmente si dovrebbero programmare attività ad impegno aerobico (cammino, jogging, nuoto, ecc.) per poi associare esercizi di resistenza progressiva.
Se la pressione è molto elevata, ed in ogni caso, si consiglia sempre di consultare il proprio medico prima di cominciare a praticare esercizio fisico soprattutto se si ha più di 50 anni o si ha sofferto di problemi cardiaci.
Con il programma FIT FOR MEDICAL di Fit for Lady, avrete sicuramente un programma personalizzato e idoneo alle vostre condizioni di salute.