L’estate è finalmente arrivata e la scuola è finita. Aspettando le vacanze possiamo passare giornate estive alternative che faranno divertire noi e soprattutto i nostri piccoli.
Per voi un elenco di parchi o piscine in questa regione e non solo!
Piscine Molinazzo (Parma, Lesignano de Bagni)
Piscine immerse nel verde dove i bambini possono giocare dentro e fuori dall’acqua. Tra le numerose piscine troviamo anche la Laguna Bimbi e il Fungo particolarmente adatta ai più piccoli. Oltre alle zone soleggiate dove le mamme possono abbronzarsi vi sono anche molte zone d’ombra dove poter sostare con i bimbi molto piccoli nelle ore più calde.
http://www.molinazzo.it/it/piscine.php
Mirabilandia (Ravenna)
Parco divertimenti. E’ suddiviso in sette aree tematiche che si sviluppano intorno ad un lago centrale. Il parco divertimenti offre numerose attrazioni per tutti i gusti; alcune da brivido come Ispeed: montagna russa che sfreccia alla velocità di una Formula 1 e il treno spericolato che si immerge nell’avventura di Max Advetures Master Thai, Niagra, con il brivido della discesa su un onda gigantesca; altri adatti anche ai più piccoli, come: Autosplash, discesa in acqua a bordo di cadillac rosa.
Aquafan (Riccione)
E’ il parco acquatico più visitato d’Italia ed uno dei più famosi in Europa. Divertimenti acquatici per tutti i gusti: da dal kamikaze, all’Extreme River, dallo Speedriul al Fiume Rapido, dal nuovissimo StrizzaCool ai Tobagas e poi piscina a onde, fiume lento e veloce, piscine tematizzate per bambini, vasche idromassaggio, vari spettacoli e divertenti momenti d’animazione.
Oltremare
Parco per scoprire il mondo marino e non solo. Il cuore del parco è la laguna dei delfini dove è possibile conoscere questi splendidi mammiferi. Un’altra area è la foresta Darwin: sotto una cupola di vetro e acciaio è stata ricostruita una foresta preistorica. Inoltre è possibile partecipare a sessioni di falconeria e conoscere i rapaci. Per i piccoli c’è l’area giochi: L’Isola di Ulisse.
Fiabilandia
Parco divertimenti: si sviluppa intorno ad un lago, il Lago Bernardo, e si suddivide in 5 aree tematiche principali: Medievale, Orientale, La Baia dei Pirati, il Borgo Magico e il Far west (l’area meglio tematizzata del parco). E per i più piccoli: il Borgo Magico, la Giostra dei Cavalli, la Valle degli Gnomi e il playground di Pinko Pallina.
Il Cavallino Matto (Toscana)
E’ il più grande parco divertimenti della Toscana, situato in una pineta affacciata sulla spiaggia del Mar Tirreno. Offrire numerose attrazioni per i bambini, come l’African Village e le canoe delle favole e attrazioni adrenaliniche per i più grandi come la Shocking Tower con un lancio di 50 metri. Inoltre ristoranti, bar, self-service, pizzeria e aree pic-nic.
Acquario di Genova (Liguria)
L’Acquario di Genova è il più grande acquario italiano e il secondo in Europa dopo quello di Valencia in Spagna. Nel suo complesso ospita 15.000 esemplari, 400 specie diverse di animali e 200 di vegetali. Un viaggio alla scoperta degli ambienti acquatici di tutto il Pianeta e dei loro abitanti: dai lamantini alle foche, dai pinguini alle meduse, dai delfini agli squali, dai pesci antartici – unica struttura europea ad ospitarli – ai coloratissimi pesci della scogliera corallina. Inoltre nel nuovo padiglione cetacei si incontrano i delfini.
http://www.acquariodigenova.it/
Città dei bambini (Liguria)
E’ la più grande struttura in Italia dedicata a gioco, scienza e tecnologia, per bambini e ragazzi tra i 2 e i 12 anni d’età. Oltre 90 installazioni permettono di fare “piccole e grandi” scoperte utili a soddisfare la propria voglia di sapere e ad avvicinarsi alla scienza e alla tecnologia in modo divertente
http://www.cittadeibambini.net/
Cremisilandia (Trentino)
E’ un parco giochi in montagna . C’è il laghetto con il mulino, la tenda degli indiani, l’altalena e la sabbiera. Inoltre un ricchissimo calendario di laboratori per bambini di tutte le età, tra questi: orienteering nel bosco, come costruire un villaggio di montagna, far volare gli aquiloni e tanti altri.
http://www.alpecermis.it/it/parco-giochi-in-montagna
Sea Life Jesolo
Acquario dotato di 37 vasche con oltre 3.000 esemplari appartenenti a più di 150 specie acquatiche di tutti i mari del pianeta: dai cavallucci alle stelle marine e alle meduse, dalle razze ai misteriosi squali. Un percorso particolare di oltre 2.000 mq che conduce alla scoperta dei mari, in un lungo viaggio attraverso 16 ambientazioni: dalla Laguna di Venezia sino all’Oceano e ai mari tropicali.
Movieland Park – Canevaworld
Parco dedicato al mondo del cinema più parco acquatico: Caneva Aquapark Nel parco a temaMovielandStudios si possono vivere le emozioni e le esperienze dei film più famosi, oltre che incontrare personaggi come Rambo, Lara Croft e l’avventura di Tomb Rider, Zorro, Terminator e molti altri. Nel parco acquatico Caneva Aquapark, invece, ci si può divertire con numerose attrazioni acquatiche.
Gardaland
Gardaland è il parco divertimenti a tema più famoso e visitato d’Italia, tra i primi otto parchi a tema in Europa. Offre decine di attrazioni per tutti i gusti, da quelle più tranquille a ispirazione fantasy, come la giostra a tema Peter Pan, a quelle dedicate a chi cerca emozioni da brivido, come il Raptor, montagne russe estreme.
Gardaland Sea Life Aquarium si trova nelle immediate vicinanze del parco divertimenti, ed è composto da 37 vasche tematizzate che ricostruiscono ambienti e habitat naturali nei quali è possibile ammirare oltre 5.000 creature, rappresentanti numerose specie animali, da quelle più note e presenti anche nel Lago di Garda sino a quelle più strane ed esotiche.
Bioparco Zoom (Piemonte)
E’ un bioparco , cioè gli animali vivono in semilibertà nei loro habitat fedelmente ricostruiti. Tra gli ambienti da visitare: l’area Madagascar, la baia dei pinguini, il Serengeti dove ci sono gli animali della savana africana, la fattoria dei baobab, i rapaci di Petra e l’area Sumatra dove è possibile vedere le tigri.
Buon divertimento e buona estate!