La menopausa è un processo naturale per tutte le donne. Prima o poi ogni donna si trova ad affrontare questa fase di cambiamento. Il numero di ovuli infatti è prestabilito fin dalla nascita ed è destinato a terminare. Verso i 45-55 anni di età le ovaie iniziano a ridurre la produzione di ormoni femminili e di conseguenza il livello di estrogeni diminuisce.

I cambiamenti ormonali che si manifestano in questa fascia di età provocano diversi effetti per ogni donna, ma spesso gli effetti negativi, dovuti a queste alterazioni, si manifestano sia a livello fisico che emotivo.

Per affrontare serenamente ed al meglio questo periodo delicato di vita, l’esercizio fisico e la corretta alimentazione sono fondamentali. Una regolare attività fisica, anche di intensità moderata, contribuisce a migliorare tutti gli aspetti della qualità della vita.

Di seguito, riportati dal Ministero della Salute, I benefici dell’attività fisica:

  • MIGLIORA LA TOLLERANZA AL GLUCOSIO E RIDUCE IL RISCHIO DI AMMALARSI DI DIABETE DI TIPO 2
  • PREVIENE L’IPERCOLESTEROLEMIA E L’IPERTENSIONE E RIDUCE I LIVELLI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E DEL COLESTEROLO
  • DIMINUISCE IL RISCHIO DI SVILUPPO DI MALATTIE CARDIACHE E DI DIVERSI TUMORI, COME QUELLI DEL COLON E DEL SENO
  • RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE PREMATURA, IN PARTICOLARE QUELLA CAUSATA DA INFARTO E ALTRE MALATTIE CARDIACHE
  • PREVIENE E RIDUCE L’OSTEOPOROSI E IL RISCHIO DI FRATTURE, MA ANCHE I DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI (PER ESEMPIO IL MAL DI SCHIENA)
  • RIDUCE I SINTOMI DI ANSIA, STRESS E DEPRESSIONE
  • PREVIENE, SPECIALMENTE TRA I BAMBINI E I GIOVANI, I COMPORTAMENTI A RISCHIO COME L’USO DI TABACCO, ALCOL, DIETE NON SANE E ATTEGGIAMENTI VIOLENTI E FAVORISCE IL BENESSERE PSICOLOGICO ATTRAVERSO LO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA, DELL’AUTONOMIA E FACILITÀ LA GESTIONE DELL’ANSIA E DELLE SITUAZIONI STRESSANTI
  • PRODUCE DISPENDIO ENERGETICO E LA DIMINUZIONE DEL RISCHIO DI OBESITÀ.

L’ esercizio fisico in menopausa è fondamentale per contrastare l’osteoporosi, rallentare l’invecchiamento e controllare l’aumento del peso corporeo, che si verifica in misura variabile in tutte le donne in menopausa. Problema che si verifica in più del 50% delle donne oltre i 50 anni.  La carenza estrogenica condiziona, insieme all’età, un rallentamento del metabolismo in generale e aumenta l’appetito con una distribuzione del grasso corporeo “a mela”, cioè a livello della cintura, un sede tipica del sesso maschile, che comporta maggior rischio cardio-vascolare.

L’attività fisica più utile a rafforzare le ossa è quella che fa muovere il corpo contro la forza di gravità perché aiuta a raggiungere una maggiore densità dell’osso e tiene in allenamento la forza muscolare, diminuendo i rischi di cadute e fratture.

L’esercizio fisico in menopausa inoltre migliora il tono dell’umore, riduce fortemente le vampate di calore e contrasta efficacemente la depressione.

FONTI: Ministero della Salute