I benefici effetti dell’ attività fisica sulle malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità, l’osteoporosi, cosi’ diffuse nella terza età, rappresenterebbero già una buona ragione per mantenersi quanto più attivi possibile.
Ma uno stile di vita regolarmente attivo è importante per le persone anziane anche perché favorisce la mobilità e quindi un’ esistenza fortemente indipendente, per non dire del mantenimento delle capacità di equilibrio, fondamentali per preservarsi dalle cadute, evenienza particolarmente pericolosa con l’avanzare dell’età.
L’attività fisica non riguarda soltanto il fisico, ma influisce positivamente anche sull’umore e può rappresentare un ottimo rimedio per la depressione.
L’anziano regolarmente attivo si sente bene, o meglio, anche perché l’attività fisica favorisce l’appetito e quindi la nutrizione e l’eliminazione delle scorie; migliora il sonno, riduce lo stress e l’ansia.
L’attività fisica, a livello cerebrale, promuove la produzione di particolari ormoni, le endorfine, che hanno un effetto calmante su tutto l’organismo, contribuendo all’instaurarsi in molte persone di una consistente e perdurante sensazione di benessere.