Per comprendere ed eseguire correttamente gli esercizi da fare per tonificare i muscoli della coscia, risulta fondamentale conoscerli.
Per prima cosa è importante sottolineare che la coscia è la parte compresa tra la pelvi e il ginocchio, ovvero i muscoli che attraversano la sezione anatomica occupata dal femore.
Per semplificarne lo studio, gli anatomisti hanno suddiviso i muscoli della coscia in: muscoli della coscia del compartimento anteriore, i muscoli della coscia del compartimento mediale e i muscoli della coscia del compartimento posteriore.
A cosa servono i muscoli della coscia? Consentono, principalmente, flessione dell’anca, l’estensione della gamba, il movimento di adduzione degli arti inferiori e l’estensione dell’anca.
MUSCOLI DELLA COSCIA DEL COMPARTIMENTO ANTERIORE
i muscoli della coscia del compartimento anteriore, situati sulla parte davanti della coscia sono in tutto 4:
il muscolo sartorio, il muscolo pettineo, il muscolo quadricipite femorale e il muscolo ilio-psoas.
Muscolo sartorio. Il sartorio è il muscolo più lungo del corpo umano e il più superficiale del compartimento anteriore. È sottile e attraversa l’intera coscia con un’orientazione infero-mediale (ossia verso il basso e verso il piano sagittale). Concorre alla formazione del cosiddetto triangolo femorale (o triangolo di Scarpa).
Muscolo pettineo. Il pettineo è un muscolo piatto e quadrangolare, situato alla base del triangolo femorale. È vicino ai muscoli della coscia del compartimento mediale.
Muscolo quadricipite femorale. Il quadricipite femorale è, in realtà, un insieme di quattro muscoli differenti: il muscolo vasto laterale, il muscolo vasto medio, il muscolo vasto mediale e il muscolo retto femorale. Il quadricipite femorale è uno dei muscoli più voluminosi di tutto il corpo umano.
Muscolo ilio-psoas. L’ilio-psoas è un muscolo risultante dall’unione di due elementi muscolari: il muscolo grande psoas e il muscolo iliaco. La particolarità di questi due elementi muscolari costituenti l’ilio-psoas è il fatto che, nel loro punto d’origine, sono due muscoli separati e senza alcuna relazione tra loro; mentre, nella loro estremità terminale, formano un tutt’uno.
MUSCOLI DELLA COSCIA DEL COMPARTIMENTO MEDIALE
Situati nella porzione interna della coscia, i muscoli della coscia del compartimento mediale sono in tutto 5: il muscolo gracile, il muscolo otturatore esterno, il muscolo adduttore breve, il muscolo adduttore lungo e il muscolo grande adduttore.
Muscolo gracile. Tra i muscoli della coscia del compartimento mediale, il gracile è il muscolo più superficiale e mediale. Sottile e appiattito, attraversa le articolazioni di anca e ginocchio.
Muscolo otturatore esterno. L’otturatore esterno è un muscolo piatto e triangolare. Tra i muscoli della coscia del compartimento mediale, è il più piccolo e quello situato più in superficie.
Muscolo adduttore breve. L’adduttore breve è un muscolo di piccole dimensioni, che risiede, per buona parte, al di sotto del muscolo adduttore lungo.
Muscolo adduttore lungo. L’adduttore lungo è un muscolo lungo, grande e piatto. Per un tratto del suo percorso, ricopre il muscolo adduttore breve e il muscolo grande adduttore.
Muscolo grande adduttore. Il grande adduttore è un muscolo di forma triangolare, situato in profondità, sotto tutti gli altri muscoli della coscia del compartimento mediale.
MUSCOLI DELLA COSCIA DEL COMPARTIMENTO POSTERIORE
Situati sulla parte posteriore della coscia, i muscoli della coscia del compartimento posteriore sono 3: il muscolo bicipite femorale, il muscolo semitendinoso e il muscolo semimembranoso.
Muscolo bicipite femorale. Il bicipite femorale è un muscolo che presenta, nel tratto d’origine, due teste (o capi), note come testa lunga (o capo lungo) e testa breve (o capo breve). Proprio per la presenza delle due suddette teste, il muscolo bicipite femorale è paragonabile al muscolo bicipite brachiale del braccio.
Muscolo semitendinoso. Il semitendinoso è un muscolo superficiale, che copre, per gran parte, il muscolo semimembranoso.
Muscolo semimembranoso. Il semimembranoso è un muscolo appiattito, localizzato al di sotto del muscolo semitendinoso. È il più mediale dei muscoli costituenti l’hamstrings.