“Sono troppo grassa? Sarò troppo magra?” “Sono troppo? Sono poco?”

Spesso ci poniamo queste domande, senza pensare che ognuno è diverso dall’altro; dovremmo quindi  evitare di fare confronti con altre persone. Sarebbe importante chiedersi piuttosto:  “Sto bene? Mi sento in forma e in salute?”.

Per valutare la tua forma e il tuo stato di salute legato al peso corporeo, puoi calcolare il BMI o IMC (Body Mass Index o Indice di Massa Corporea), utilizzando la seguente formula:

BMI= peso (kg) /statura (m)/statura (m)

Ad esempio per una donna che pesa 58 kg, alta 1,66 cm risulta che abbia un BMI di 21 kg/m2

BMI : 58/1,66/1,66= 21,04

In base al risultato possiamo capire se il nostro peso è adeguato all’altezza e quindi eccessivo oppure inferiore rispetto a quello che dovrebbe essere. Vediamo le categorie di BMI…

Categorie di BMI:

  • Sottopeso : BMI inferiore a 18,5
  • Normopeso: BMI tra 18,5-25
  • Sovrappeso: BMI tra 25 e 30
  • Obesità: BMI superiore a 30

Se ci collochiamo nel normopeso significa che abbiamo un peso adeguato alla nostra altezza, mentre potrebbe essere basso in caso di sottopeso o eccessivo in caso di sovrappeso o obesità.

Ogni organismo metabolizza l’energia introdotta in modo diverso, anche a parità di stili di vita. L’aumento di peso, comunque, è sempre il risultato di energia introdotta in eccesso rispetto alle necessità del nostro corpo.

Come fare ad aumentare le nostre necessità in modo da perdere peso?

Se pratichiamo più attività fisica aumenta l’energia in uscita e di conseguenza aumentano le nostre necessità. Preferire uno stile di vita fisicamente attivo è sempre conveniente per restare in forma e in salute…non si parla solo di attività fisica programmata che s’intende l’ora di pallavolo piuttosto che di calcio…uno stile di vita attivo comprende anche l’attività fisica “spontanea” e cioè andare a piedi a lavoro, fare le scale le scale piuttosto che prendere l’ascensore, ecc.

Per motivarvi a seguire uno stile di vita attivo, scriveremo un elenco del dispendio energetico dato da alcune attività di vita quotidiane.

Valori indicativi del dispendio energetico complessivo per ogni ora (kcal/ora) di alcune attività

Stare in piedi inattivo 66

Lavori domestici 216

Salire le scale 310

Camminare in piano (4 km/ora) 150/210

Correre in bicicletta (22 km/ora) 666

Correre a piedi (12 km/ora) 900