di Rita Mazzamuto, dietista-ostetrica, responsabile del programma Alimenta mamma.

Il gruppo dei “Cereali e derivati” (pane, pasta, riso, etc.) rappresenta la fonte principale di carboidrati nella dieta italiana. E diciamolo subito…pasta, pane e cereali…meglio se integrali!

carboidrati o zuccheri sono composti di origine vegetale e hanno prevalentemente la funzione di fornire energia. Si dividono in “semplici” e “complessi”: gli zuccheri semplici come glucosio, fruttosio e saccarosio sono presenti negli alimenti dal sapore dolce (quindi nei prodotti dolciari, ma anche nella frutta e nel latte), mentre gli zuccheri complessi che fanno parte della nostra alimentazione sono sostanzialmente i cibi a base di amido come la pasta, il pane, i cereali in chicco e le patate.

Durante la gravidanza, i carboidrati rimangono i nutrienti fondamentali della dieta e devono fornire il 45-60 % delle calorie giornaliere totali, poiché tutto il glucosio fornito al feto e alla placenta proviene dalla madre. In condizioni di normalità, il feto utilizza tutto il glucosio che riceve e non ne produce autonomamente. Tuttavia, in condizioni di digiuno materno e di ipoglicemia, il feto puo’ iniziare a creare glucosio de novo.

Se la glicemia materna si modifica, in eccesso o in difetto, si modifica a sua volta il glucosio trasportato al feto e di conseguenza anche il livello di zucchero nel sangue fetale e la produzione fetale di insulina. Questo vuol dire che, se la glicemia aumenta, aumenta anche la secrezione di insulina fetale, mentre se la glicemia diminuisce, l’insulina si riduce.

I feti sottoposti, nella vita intrauterina, a modificazioni nutrizionali qualitative o quantitative, sembrerebbero avere più possibilità di soffrire di diabete nella vita adulta.

Ecco allora l’importanza di seguire una corretta alimentazione in gravidanza per evitare alterazioni della glicemia importanti. In particolare si raccomanda di consumare alimenti a basso indice glicemico e pasta, pane e cereali meglio se integrali!

Quali sono gli alimenti fonte di carboidrati da preferire in gravidanza? 

La gestante dovrebbe prediligere tutti i cereali e derivati di tipo integrale (come la pasta e il pane integrale, il riso integrale, il farro, l’orzo, il couscous integrale, ecc.). La presenza di fibre alimentari all’interno di questi alimenti fa si che gli zuccheri entrino meno rapidamente in circolo, tenendo quindi sotto controllo la glicemia materna.

Sempre per lo stesso motivo, si consiglia di associare i cereali con le verdure, quindi se mangiamo la pasta (preferibilmente integrale e al dente!) associamola ad una quantità abbondante di verdura. In questo modo avremo un assorbimento più lento di carboidrati a beneficio di tutto l’organismo.