Spesso sentiamo parlare di PILATES, ma a che cosa serve davvero? Quale la differenza rispetto ad un allenamento normale fatto in palestra?
Per comprendere bene le differenze , elencheremo tutti i risultati che possiamo ottenere praticando allenamenti di Pilates con impegno e costanza.
- ATTIVARE LA MUSCOLATURA PROFONDA
- ASSUMERE LA POSTURA CORRETTA
- TONIFICARE TUTTI I MUSCOLI
- MODELLARE IL CORPO
- PREVENIRE, ALLEVIARE e quindi CURARE DOLORI MUSCOLARI alla SCHIENA ed al CORPO
- MIGLIORARE LE NOSTRE PRESTAZIONI SPORTIVE
- MIGLIORARE LO STATO DI SALUTE
- MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA NOSTRA VITA
Andiamo ora a vedere quali sono i principi su cui si basa il pilates:
- Respirazione sempre ben controllata e guidata dall’aiuto dell’insegnante come nella pratica dello Yoga (a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio ha un suo preciso ritmo); “è il primo atto vitale ed anche l’ultimo” secondo J.Pilates e quindi il punto di partenza di tutto;
- Baricentro, tutti i movimenti partono dal centro del nostro corpo, “the Power House”, visto come centro di forza e di controllo appunto di tutto il corpo;
- Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l’insegnante, deve avere continui feedback dall’allievo, deve avere chiarezza della verbalizzazione e descrizione della corretta esecuzione;
- Concentrazione, massima attenzione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo raggiungendo la consapevolezza massima di ogni movimento;
- Fluidità, il Pilates è stato definito “poesia in movimento” senza soluzione di continuità, ma ciò si raggiunge solo con un allenamento costante nel tempo ed allora che un movimento lento e controllato diventa fluido senza compromettere la precisione del gesto, degli allineamenti e del respiro. Questa, a nostro avviso, una delle missioni più importanti dell’istruttore;
- Controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati. Questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti visto che J.Pilates con “Contrology” voleva che ogni movimento raggiungesse la più alta qualità.
Ricordiamo infine che il Pilates può essere praticato anche in gravidanza, in gruppo, ma anche singolarmente andando a personalizzare l’allenamento. Non resta che provare…