Una delle richieste più frequenti in palestra, soprattutto da parte del mondo femminile, è quella di conoscere e seguire un programma di allenamento per dimagrire.
Spesso, quando si vuole dimagrire, si pensa subito alla corsa oppure alla camminata piuttosto che alla bicicletta; cioè si pensa ad attività fisica di tipo aerobico. Sicuramente questo è un tipo di esercizio fondamentale per dimagrire, ma non basta.
Sfatiamo quindi il mito che per dimagrire si debba praticare soltanto attività fisica di tipo aerobico, come corsa o altro. Per aumentare il metabolismo, e quindi il dispendio energetico a riposo (e non solo mentre stiamo praticando esercizio fisico), è indispensabile praticare anche attività fisica di tipo anaerobico (esercizi con i pesi o con macchine isotoniche).
L’attività fisica anaerobica favorisce l’aumento del tono muscolare, provocando un aumento del metabolismo e quindi anche un aumento delle calorie consumate durante le ore di inattività.
Un programma di allenamento per dimagrire deve quindi assolutamente prevedere sia una parte di attività fisica aerobica che anaerobica. In realtà l’associazione dei due tipi di attività non incide solo sulla perdita di peso, ma anche sull’estetica; questo perchè la tonicità muscolare aiuta a sostenere e nascondere gli inestetismi che normalmente tutte le donne hanno.
Ma a questo punto, ci si potrebbe chiedere…con quale delle due attività dobbiamo cominciare? Con l’attività aerobica o quella anaerobica?
L’aspetto importante da considerare è quale fonte energetica il corpo utilizza in base all’attività praticata. Se cominceremo ad allenarci con i pesi (attività anaerobica) utilizzeremo dapprima le scorte di glicogeno muscolare, quindi quando andremo a camminare, correre oppure sulla cyclette (attività aerobica), avremo meno zuccheri da utilizzare e ricorreremo prima all’utilizzazione delle nostre scorte di grassi.
Oltre a questo motivo, dobbiamo valutare anche che all’inizio del programma di allenamento per dimagrire, si è più lucidi – perchè meno stanchi- e quindi il rischio di infortuni da esercizio con i pesi risulta più basso, rispetto all’esercizio anaerobico praticato ad esempio dopo 40 minuti di corsa, momento in cui per forza il nostro corpo è più stanco.
Ricordiamoci pero’ che iniziare l’allenamento con esercizi con pesi o macchine non significa saltare il riscaldamento!!! Altrimenti il rischio di farsi male sarà ancora più alto!
Infine, per seguire un programma di allenamento per dimagrire, è fondamentale mantenere una determinata frequenza cardiaca (vedi il nostro articolo, CARDIOFREQUENZIMETRO, PERCHè UTILIZZARLO!).
Buon allenamento!