di Rita Mazzamuto, dietista e ostetrica
Durante l’allattamento, l’apporto di acqua è fondamentale per compensare le perdite dovute alla produzione di latte: ben l’88% di latte materno è composto di acqua.
Per questo motivo il fabbisogno di acqua della mamma che allatta aumenta di 700 ml rispetto alla donna che non allatta.
Si raccomanda in totale di introdurre circa 2,7 L di acqua al giorno.
COSA BERE IN ALLATTAMENTO
Per idratarsi in maniera corretta, la mamma deve bere possibilmente acque ad elevato contenuto di calcio, basta controllare sull’etichetta nutrizionale della bottiglia la quantità di calcio contenuta, indicata con la sigla Ca++ .
ALIMENTI CHE CONTENGONO ACQUA
Per una corretta idratazione è importante, oltre a bere, anche assumere cibi ricchi di acqua.
Frutta e verdura sono da preferire per questo motivo e, oltre a fornirci liquidi, sono un’ottima fonte di fibra alimentare, vitamine e sali minerali.
D’inverno, quando l’alimentazione è più povera di cibi ricchi di acqua, si possono reintrodurre i liquidi con zuppe o minestre.