Spesso la stanchezza e la pigrizia vincono sulla nostra voglia di rimanere in salute….utilizziamo qualsiasi pretesto per non fare attività fisica e rimandiamo il giorno in cui cominciare a fare del movimento.

Non dimentichiamo però, che in questo modo “rimandiamo” anche il nostro benessere e quindi la nostra salute fisica e mentale.

COME FARE QUINDI PER SUPERARE I PRETESTI PER NON FARE ATTIVITA’ FISICA?!

Di seguito, i più famosi pretesti e i consigli per superarli!

MANCANZA DI TEMPO?

  • Tenere conto delle attività giornaliere per una settimana e identificare tre intervalli di tempo di 30 minuti che possono essere usati per fare attività fisica
  • aggiungere esercizi fisici alle incombenze quotidiane. Per esempio, andare in bicicletta, fare la spesa, portar fuori il cane, fare esercizi mentre si guarda la TV, parcheggiare lontano dalla propria destinazione
MANCANZA DI ENERGIA E VOGLIA?
  • Programmare le attività fisiche in modo che cadano nelle ore del giorno in cui ci si sente più in forma
  • pianificare e fare in modo che l’attività fisica rientri nei piaceri o nei doveri giornalieri come ad esempio fare la spesa…sicuramente diventerà un piacere comunque!

TIMORE DI FARSI MALE E MANCANZA DI ATTITUDINI?

  • Imparare come fare riscaldamento e raffreddamento per prevenire incidenti
  • imparare a esercitarsi in modo appropriato all’età e allo stato di salute
  • scegliere attività che hanno un basso rischio di incidenti
  • scegliere attività che non richiedono particolari abilità, ma solo attenzione come camminare, correre o salire le scale…

SCARSITA’ DI RISORSE?

  • Scegliere attività che richiedono il minimo equipaggiamento possibile, come correre, camminare, salire le scale o esercitarsi a casa
  • identificare risorse nella propria comunità che siano accessibili a tutti (parchi, e strade cittadine senza traffico)